sì, come sapete, trascorriamo molto tempo in casa. non tanto per il tempo atmosferico (mica che ci facciamo fermare da un -10°, vi pare?) quanto per organizzazione familiare: Adriano lavora al pc per i suoi progetti/lavori italiani, Davide al mattino fa scuola italiana con me, Diana e Iris non hanno molte alternative e giocano indoor.
Così, anche per passare il tempo, stiamo imparando a decorare casa e fare lavoretti con carta colla brillantini ecc. Qui, in biblioteca, lo scaffale che riguarda l'handcraft (le cose fatte a mano) è molto molto più esteso dello scaffale dei classici della letteratura: non so se mi spiego.
La nostra galleria inizia con quest'opera originale (autore: Adriano Allora) in cui (distinguete bene?) un uomo insegue le lingue (la sua ha la bandiera italiana, le altre canadese, statunitense, inglese ecc.) con la scritta heyYouCanDoIt! e lo schema di tutti i tempi e modi verbali inglesi. Mi sono accorta che ci sono modi e tempi che non mi immaginavo neppure. Sono circa tre fogli di modi e tempi. Tre fogli. Certo, lo so, non che la lingua italiana sia da meno e forse è peggio. Ma porchettina, riuscite a immaginare cos'è il Conditional II Progressive? A me pare quasi la marca di uno shampoo...). L'opera è appesa nella dining room: e sia di monito e di lezione! (potremmo in effetti recitarla prima dei pasti e finire con un bell'amen, ma temo che la pasta si freddi).
Opera numero due: le bandiere dei pirati.
Voluta da Davide, fatta da tutti, avete qui un assaggio dei numeri e diversissimi piccoli stendardi.
Anche questa pende nella nostra dining room...
Un grande classico: la corona. inutile dire che il materiale è puro argento con brillanti incastonati, a forma di fiore. e la principessa è un capolavoro di bellezza e simpatia :)
e poi abbiamo anche un pesce arcobaleno, la testa di un dinosauro che pende con le fauci spalancate sopra il letto dei bambini, bruchi di carta sparsi, disegni appesi ovunque, pesci-decora-vaso, una pecora fatta con il cotone, fantasmi e bigliettini con mappe del tesoro ...
pezzi d'arte postcontemporanea.
altro che art-attack! tzè. noi qui si fa sul serio.
4 commenti:
Allora visto che primo o poi pasqua arriva potete portarvi avanti con i preparativi!
A marzo andate a tagliare dei rami di betulla al parco e li mettete in un vaso (vabbè, inizio aprile visto che quest'anno pasqua è tardi), così durante le 4 settimane in casa spuntano le foglie e diventa verde. Poi cercate delle gustosissime ricette che richiedono taaante uova. Le comprate e con un ago fate un buco sulla punta e uno sul fondo e soffiate sopra una scodella in un buco per far uscire il liquido (ci vuole un pochino di esercizio, e si romperanno alcuni). Poi lavate con cura i gusci e asciugateli. Con un pezzo di fiammifero e un filo legato ad esso diventano uova appendibili, e poi colorate! Lasciate galloppare la fantasia!
Così quando arriva pasqua appendete tutto ai rami e avete una bella decorazione verde e colorata in casa!
mannaggia che full immersion di vita familiare!!
quanti lavoretti! quando tornate in Italia potete aprire un asilo, anzi, un asilo dove si parla inglese, eh, che idea?!
eli
grazie per le idee, riki! ma in germania nelle scuole si fanno queste cose? io mi ricordo che quando ero proprio piccola piccola, andavo a una sorta di 'oratorio' dalle suore e ci insegnavano a lavorare all'uncinetto, ma niente di più. ah, sì, le preghiere e l'atto di dolore soprattutto.
proveremo anche con le uova :)
tornati in italia, sì, saremo pieni di esperienza in handcraft ma tempo proprio che non avrò voglia di aprire un asilo... troppa fatica stare coi bimbi. anche se realtà come micronidi familiari qui sono molto diffuse (anche là?), ma bisognerebbe avere uno spazio adatto. che stanchezza! ma vi terremo aggiornati con le nostre opere... e voi, per carnevale (lo state già festeggiando?) cosa fate? e per pasqua? programmi?
carnevale silvia vorrà senz'altro festeggiarlo, opterei per il Carnevale sotto le stelle, che non ci impegna una domenica ma solo una sera (fa bello, voglio andare a sciare, al mare ecc...).
Pasqua forse in montagna? mah, vediamo!
Micronidi familiari ne sono qui, ho parlato con una conoscente che ne ha gestito uno per qualche anno: 5 bimbi, solo al mattino. Credo l'abbia fatto nel suo appartamento... ma ci stai pensando sul serio???
e voi per Pasqua sì che avrete programmi interessanti, vero?
eli
Posta un commento